L'importanza del Networking in Ticino: costruire relazioni per creare opportunità reali

Nel contesto economico attuale, fare networking non è più un’opzione, ma una necessità. In un territorio come il Ticino – dinamico, ma con dimensioni contenute – costruire una rete di contatti solida e autentica può fare la differenza tra un’occasione mancata e una carriera o collaborazione di successo.

Che tu sia un giovane alla ricerca di un primo impiego, un professionista in fase di transizione o un imprenditore desideroso di crescere, investire nel networking professionale è una delle mosse più strategiche che puoi compiere.


Un mercato del lavoro basato sulle relazioni

Il mercato del lavoro ticinese si fonda in gran parte sulla fiducia e sulle relazioni personali. Molte posizioni non vengono mai pubblicate online: circolano attraverso passaparola, referenze o contatti diretti. Partecipare a eventi di settore, colazioni d’affari o incontri professionali può quindi trasformarsi in un’occasione concreta di inserimento.
Un semplice dialogo può aprire la porta a colloqui informali, segnalazioni interne o collaborazioni future. È un sistema che privilegia la reputazione, la serietà e l’affidabilità: valori che si costruiscono nel tempo, ma che iniziano sempre da una connessione umana autentica.

 

Collaborazioni tra PMI e startup: il valore della prossimità

Il tessuto economico ticinese è composto principalmente da piccole e medie imprese, startup e aziende familiari. In un contesto così interconnesso, le partnership nascono spesso da relazioni dirette piuttosto che da complesse procedure formali.
Una chiacchierata a un evento o un contatto su LinkedIn possono diventare la scintilla che porta alla nascita di un progetto comune, di una nuova fornitura o di un servizio complementare. Il networking, in questo senso, non è solo utile per trovare lavoro, ma anche per generare innovazione e sinergie tra imprese locali.

 

Eventi e community professionali in crescita

Negli ultimi anni, il Ticino ha visto una forte espansione di spazi e iniziative dedicate al networking professionale. Luoghi come il Tecnopolo Ticino, i coworking space, le business community e gli eventi organizzati da enti come la Camera di Commercio, Fondazione Agire o SwissICT favoriscono sempre più lo scambio di esperienze e contatti.
Questi contesti rappresentano un terreno fertile per far nascere relazioni di valore, soprattutto per chi desidera ampliare la propria rete senza dover uscire dai confini cantonali.

 

Case study: da un aperitivo a una partnership strategica

Nel 2023, durante un evento di networking organizzato presso il centro di innovazione Tecnopolo Ticino, due realtà locali si incontrano per la prima volta: una startup attiva nel monitoraggio ambientale tramite sensori IoT e un’azienda di ingegneria civile specializzata in infrastrutture pubbliche.
Durante una sessione di “speed networking”, i due CEO scoprono di condividere una sfida comune: monitorare la stabilità dei terreni in aree a rischio frana. Qualche scambio di email e un incontro formale più tardi, nasce un progetto pilota congiunto, finanziato anche da fondi cantonali per l’innovazione.
In soli sei mesi, le due aziende trasformano un incontro casuale in una collaborazione strutturata e redditizia, ottenendo nuove commesse pubbliche. Tutto partito da un semplice aperitivo professionale.
Un esempio concreto di come, anche in un mercato di dimensioni ridotte come quello ticinese, la forza del networking possa generare opportunità tangibili.

 

Come fare networking efficace in Ticino

1. Partecipa ad eventi e incontri locali
Mantieniti aggiornato su fiere, workshop e conferenze. Organizzazioni come la Camera di Commercio del Canton Ticino, la Fondazione Agire, la Startup Academy Ticino o Business Professional Women Ticino offrono occasioni preziose per entrare in contatto con professionisti e aziende del territorio.

2. Cura la tua presenza digitale
In Ticino, molti recruiter e imprenditori controllano il profilo LinkedIn prima ancora del CV. Mantienilo aggiornato, curato e coerente con la tua identità professionale. Condividere contenuti di valore e partecipare a discussioni di settore aumenta la tua visibilità e credibilità.

3. Adotta la filosofia del “givers gain”
Il networking più efficace è quello basato sullo scambio. Offri aiuto, condividi contatti, crea valore per gli altri senza aspettarti un ritorno immediato. Questo atteggiamento genera fiducia e costruisce legami duraturi, che nel tempo portano sempre benefici reciproci.

4. Coltiva la rete nel tempo
Il networking non è un’azione “una tantum”: è un processo continuo. Scrivi, aggiorna, ringrazia, partecipa. Un messaggio di follow-up o un caffè informale possono mantenere viva una relazione e aprire nuove porte quando meno te lo aspetti.


 



TPS e il ruolo di facilitatore

Come agenzia di collocamento e consulenza, Team Personnel Solutions crede fortemente nel valore delle connessioni. Ogni incontro tra un candidato e un’azienda è l’occasione per costruire un ponte tra competenze e bisogni reali.
Attraverso eventi, consulenze personalizzate e una rete di relazioni costruita nel tempo, TPS aiuta persone e imprese a trovare l’incastro giusto, dove il talento incontra l’opportunità.
 


 

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, il networking rappresenta una competenza strategica e una risorsa locale.
In Ticino, dove la vicinanza geografica si traduce in relazioni umane più dirette, saper coltivare la propria rete può significare molto più che “conoscere qualcuno”: può voler dire creare il proprio futuro professionale.

Perché spesso, le opportunità più importanti non nascono da un annuncio online, ma da una conversazione autentica con la persona giusta, al momento giusto.

 

Autore: RE - pubblicato venerdì 17.10.2025