Per ottenere il permesso si necessitano i seguenti documenti:
Nuovo permesso:
-
Contratto di lavoro firmato dal datore di lavoro.
-
Copia vidimata del documento di identità o passaporto.
-
Estratto casellario giudiziale (non più vecchio di 3 mesi).
-
Se permesso (L) anche il contratto di affitto.
Una volta ottenuto il permesso la persona straniera deve:
-
chiedere il rinnovo del permesso 14 giorni prima della scadenza;
-
comunicare eventuali modifiche dei dati indicati sul permesso (anagrafici, indirizzo all’estero o dello stato civile) entro 14 giorni dal cambiamento.
-
L'inizio di ogni nuova attività lucrativa e il cambiamento di posto di lavoro sono da notificare prima della nuova assunzione d'impiego all'Ufficio della migrazione.
Attenzione: Se il lavoratore straniero ha cessato l’attività da più di
6 mesi e/o il suo permesso è nel frattempo scaduto, deve inoltrare la richiesta di rilascio di un nuovo permesso
Rinnovo o cambio datore di lavoro:
-
Contratto di lavoro firmato dal datore di lavoro.
-
Invio del permesso in originale.
-
In caso di rinnovo, anche l'estratto del casellario giudiziale (non più vecchio di 3 mesi).
Luoghi per la vidimazione:
Luogo |
Indirizzo |
Orari |
Camorino |
Ala Munda, 6528 Camorino |
LU-VE 08:30 - 12:00 / 13:00 - 17:00 |
Caslano |
Strada cantonale 14, 6987 Caslano |
LU-ME-VE-SA 08:30 - 12:00 |
Locarno |
Via Bernardino Luini 12A, 6601 Locarno |
LU-VE 08:30 - 12:00 / 13:00 - 17:00 |
Mendrisio |
Via Franco Zorzi 1, 6850 Mendrisio |
LU-VE 09:00 - 12:00 / 13:00 - 16:30 |
Noranco |
Via Pian Scairolo, 6915 Pambio-Noranco |
LU-VE 08:30 - 12:00 / 13:00 - 17:00 |
Il casellario giudiziale in Italia è ottenibile in qualunque ufficio locale del casellario giudiziale esistente presso la Procura della Repubblica di ogni città sede di Tribunale. Sito on line per trovare quello più vicino a te e prenotarlo:
Casellario giudiziale
Le modifiche di indirizzo, stato civile, vanno segnalate immediatamente.
TPS ti aiuta nelle pratiche