Blog
 

“Nuovi” e “Vecchi” frontalieri: cosa cambierà dal 2024?

Se ne parla da anni e nell’ultimo periodo è diventato ufficiale: è stato definitivamente approvato il Nuovo Accordo sulla tassazione dei lavoratori frontalieri.

Con questo nuovo patto sancito tra Berna e Roma verrà ridefinita la tassazione per i frontalieri che risiedono nella fascia di confine aggiornando gli accordi del 1974. Dopo varie trattative e discussioni iniziate nel 2020, lo scorso maggio anche il Senato Italiano ha approvato l’accor


Leggi

#RecruitingDay 7.03

Martedì 7 Marzo ti aspettiamo per il #RecruitingDay settore edile e affini!

SAVE THE DATE! Torniamo con il nostro #RecruitingDay!  Se hai esperienza nel settore edile e affini siamo alla ricerca delle seguenti figure professionali: MURATORI  PIASTRELLISTI  PITTORI  GESSATORI  IDRAULICI ELETTRICISTI METALCOSTRUTTORI ..e ruoli


Leggi

#RecruitingDay 14.02

Ci siamo! Domani 14 Febbraio è il giorno di San Valentino… Ma anche del #RecruitingDay settore ristorazione!

Se hai esperienza nel settore della ristorazione siamo alla ricerca delle seguenti figure professionali: CUOCHI  AIUTO CUOCHI  CAMERIERI  CAMERIERI AI PIANI  ADDETTA/O ALLA RECEPTION (CON LINEGUE NAZIONALI) LAVAPIATTI ..e ruoli affini.  Ti aspettiamo domani 14


Leggi

Affidarsi ad head hunter: quali sono i vantaggi per l'azienda e per il candidato?

L'head hunter: chi è, cosa fa e quali sono i suoi punti di forza.

Chiunque conosca bene le società di ricerca e selezione di personale, ha sicuramente sentito parlare dei cosiddetti “cacciatori di teste” o head hunter. Questi ultimi vengono interpellati dalle aziende per la ricerca di personale altamente qualificato o specializzato che andr&agr


Leggi

Aumento dei lavoratori alla ricerca di nuovo impiego: cosa è cambiato?

In seguito ad un lungo periodo vissuto all’insegna dell’incertezza, degli studi hanno dimostrato che sempre più persone in tutto il mondo sono alla ricerca di un nuovo lavoro o stanno riflettendo concretamente sulle proprie necessità dal punto di vista professionale.

Un articolo della famosa rivista statunitense Forbes recita: "La pandemia ha dato a tutti più di un anno per riesaminare vite e priorità. Molti lavori e carriere che erano considerate abbastanza buone prima del Covid oggi non lo sono più". L’equilibrio fra la vi


Leggi

Quando reclutare è una difficoltà

Interessante studio del Credit Suisse sulla mancanza di personale qualificato per le piccole e medie imprese svizzere (PMI). Una risorsa fondamentale delle PMI sono le persone. Il successo imprenditoriale dipende dalla capacità di reclutare il giusto personale con la giusta formazione. Perch&


Leggi

2022: tendenza del mercato del lavoro in Svizzera

Nel 2022, il mercato del lavoro svizzero dovrebbe presentarsi fluttuante. Il livello resterà comunque elevato e forte. Ciò è confermato dall’unità di analisi economica (KOF), che nel quarto trimestre dello scorso anno, il mercato del lavoro ha raggiunto il livello p


Leggi

Flexwork: sempre più risorse altamente qualificate lavorano in modo temporaneo

Contrariamente ai pregiudizi largamente diffusi, il lavoro temporaneo rappresenta una forma occupazionale interessante anche per le risorse altamente qualificate. La globalizzazione, la digitalizzazione che avanza e la recente crisi legata al coronavirus favoriscono l’incremento della domanda


Leggi

Le risorse umane in un mondo distrutto

Articolo apparso su Deloitte Global Human Capital Trends

Il passaggio da «sopravvivere a prosperare» dipende dal fatto che un’organizzazione diventi profondamente umana al suo interno – un modo diverso di essere che affronta ogni questione, ogni problema e ogni decisione da un punto di vista umano.   La preparazione nasce da


Leggi

L’importanza della cultura aziendale e il ruolo delle risorse umane

Per le aziende, come per qualsiasi altra entità, la performance dipende da molteplici fattori, tra i quali uno dei principali è la qualità delle risorse umane. Rispetto al passato, le imprese moderne non si basano più su una rigida struttura piramidale e gerarchica, con u


Leggi

Le sfide della mobilità interna

Se prendiamo il dato mondiale, il 90% delle società sta già ridisegnando i lavori nelle strutture aziendali. L’impatto della pandemia unito alla tecnologia rivoluzionano l’organizzazione aziendale. In questo contesto è sempre più importante la mobilità


Leggi

Outplacement

Outplacement: cos’è e cosa comporta

La gestione delle risorse umane, oltre alla selezione e l’assunzione di personale, implica anche la coordinazione di una fase complessa ed estremamente delicata del percorso di un dipendente: la fine di un rapporto di lavoro. L’outplacement o newplacement consiste, infatti, in un serv


Leggi

Salario Minimo

Cosa cambia per il CCL prestito del personale

Dal 1° dicembre 2021 entrano in vigore i nuovi salari minimi in Ticino. Si partirà da 19.- franchi l’ora per arrivare nel 2024 a 19.75 franchi ora. Ogni azienda, in base al settore economico di appartenenza, dovrà considerare il salario minimo lordo da applicare. Il settore e


Leggi

Informativa Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente, per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile e per eseguire analisi sull’utilizzo del nostro sito web. 

Leggi la nostra Informativa sulla protezione dei dati e il Complemento all’informativa sulla protezione dei dati.
 

Clicca su - Accetto - per accettare la nostra Informativa sulla privacy e il suo complemento sulla protezione dei dati.

Accetto
Rifiuto